Foto di copertina di Gruppo Hera
Gruppo Hera

Gruppo Hera

Servizi pubblici

Bologna, BO 162.200 follower

Se uniamo le energie, un futuro sostenibile è possibile

Chi siamo

Il Gruppo Hera è una delle maggiori multiutility italiane, nato nel 2002 dall'aggregazione di 11 aziende municipalizzate emiliano-romagnole e diventato in vent’anni il principale soggetto aggregatore nel settore, con oltre 50 operazioni di M&A all’attivo nei quattro business principali: ambiente, acqua, gas ed energia elettrica. Presente in tutta Italia, opera prevalentemente nel Nord-Est del Paese in più di 300 comuni, con oltre 10mila dipendenti e un portafoglio bilanciato tra attività regolate e a libero mercato. Leader nazionale nell’area ambiente per volumi di rifiuti trattati, è il secondo operatore nel ciclo idrico integrato e il terzo nella vendita di energia per numero di clienti, oltre a fornire servizi di illuminazione pubblica e telecomunicazioni. Oggi più di 7,5 milioni di cittadini (circa il 13% della popolazione italiana) usufruiscono di almeno un servizio del Gruppo. Quotata dal 2003 alla Borsa di Milano, dal 2019 Hera fa parte del FTSE MIB, tra i 40 maggiori titoli di Piazza Affari, e nel 2020 è entrata negli indici Europe e World del Dow Jones Sustainability Index. È stata tra le prime realtà in Italia a dichiarare nello statuto aziendale il proprio corporate purpose: “Hera per il Pianeta, per le Persone e per la Prosperità”, che esprime la volontà di legare la crescita industriale alla creazione di valore condiviso in modo sostenibile . Dati aggiornati al 31 dicembre 2024

Sito Web
http://www.gruppohera.it/
Settore
Servizi pubblici
Dimensioni dell’azienda
5001 - 10.000 dipendenti
Sede principale
Bologna, BO
Tipo
Società quotata
Data di fondazione
2002
Settori di competenza
Servizi Idrici, Progettazione Impianti, Servizi Energetici (gas; elettricità; teleriscaldamento), Raccolta differenziata e Servizi Ambientali (Raccolta,recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti urbani e speciali)

Località

Dipendenti presso Gruppo Hera

Aggiornamenti

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    🌍 Anche il Gruppo Hera partecipa all’Italian Energy Summit 2025, l’evento organizzato da Il Sole 24 Ore che l’1 e 2 ottobre celebrerà la sua 25° edizione a Milano, presso Palazzo Mezzanotte. In questi 25 anni il Summit si è affermato come un appuntamento centrale per il settore, occasione di dialogo tra istituzioni, imprese e investitori su temi che definiscono il futuro dell’energia: decarbonizzazione, sicurezza degli approvvigionamenti, innovazione tecnologica, sostenibilità e nuovi modelli di sviluppo. Nella giornata inaugurale, il Presidente Esecutivo del Gruppo Cristian Fabbri interviene al panel “Navigare nell’incertezza dei nuovi scenari energetici: strategie, instabilità e transizione”, insieme ai vertici delle principali realtà del comparto. Il suo contributo offre una visione concreta delle sfide e delle opportunità che la multiutility sta affrontando: dalla gestione integrata delle reti gas ed elettriche, con investimenti finalizzati a incrementarne la capacità e sostenere l’elettrificazione dei territori, fino all’abilitazione delle infrastrutture al trasporto di molecole verdi e allo sviluppo di sperimentazioni innovative per la decarbonizzazione. Un percorso che si accompagna a una progressiva riduzione delle emissioni dei clienti, in accordo con l’obiettivo del Net Zero al 2050, già supportato da risultati significativi conseguiti negli ultimi anni dalla multiutility. 🗓️ 1 e 2 ottobre 2025 – Palazzo Mezzanotte, Milano Consulta il programma completo e come partecipare anche in streaming: https://lnkd.in/dBQTFiss

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    📊 In Italia le ragazze laureate in discipline #STEM sono solo il 16,8%, rispetto al 37% dei ragazzi (rapporto Istat 2024). Un dato che racconta un divario ancora profondo e la necessità di moltiplicare le occasioni di formazione e ispirazione. Ecco perché appuntamenti come #InspireHER hanno un valore fondamentale: due giornate, il 26 e 27 settembre , organizzato da NTT DATA al BOOM Knowledge Hub di Osteria Grande, dedicate a tecnologia e innovazione con workshop, talk e momenti di networking. 💡 A rappresentare il Gruppo Hera è stata Valentina Davani, Responsabile Soluzioni Digitali Mercato - IT, che ha condiviso la propria esperienza professionale e ha riflettuto sul percorso di trasformazione digitale della multiutility: dai progetti di data strategy e modelli predittivi - che aiutano ad anticipare i bisogni dei clienti - fino all’introduzione di nuove soluzioni di #GenAI e Natural Language Processing per migliorare il servizio e creare valore per il business. La testimonianza ha evidenziato come l’evoluzione tecnologica non cambi solo i sistemi, ma generi opportunità di crescita e richieda nuove competenze. Un impegno che trova conferma nei risultati concreti raggiunti dal Gruppo sul fronte della parità di genere con il 33,8% delle posizioni di responsabilità affidato a donne, un dato che supera di gran lunga la media nazionale e apre spazi sempre più ampi di leadership femminile. Il futuro professionale in ambito STEM vedrà emergere competenze nuove, visioni coraggiose e role model capaci di aprire la strada alle prossime generazioni.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    Oggi si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari, un tema che richiede impegno quotidiano e azioni concrete. Il Gruppo Hera rinnova questo impegno con #CiboAmico, il progetto sviluppato insieme a LAST MINUTE MARKET - IMPRESA SOCIALE S.R.L. e a una rete di associazioni non-profit locali, che dal 2009 recupera i pasti non consumati in otto mense aziendali destinandoli a chi ne ha più bisogno. Nel 2024 sono stati recuperati 17 mila pasti, pari a 7,4 tonnellate di cibo, per un valore di 65 mila euro destinati a 300 persone. Dall’avvio del progetto il totale supera i 154 mila pasti recuperati, che hanno permesso di evitare la produzione di 68 tonnellate di rifiuti, l’equivalente di 140 cassonetti. Cibo Amico rappresenta un modello concreto di economia circolare, capace di trasformare lo spreco in risorsa e generare benefici sociali, ambientali ed economici per le comunità. #NumeriCheUniscono

  • Gruppo Hera ha diffuso questo post

    Visualizza la pagina dell’organizzazione Utilitalia

    18.049 follower

    La Giunta esecutiva di #Utilitalia ha nominato Cristian Fabbri vicepresidente della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, con delega all’#Energia. Presidente Esecutivo del Gruppo Hera da aprile 2023, Fabbri è dal 2014 anche Direttore Centrale Mercato con la responsabilità della gestione e sviluppo delle attività del Gruppo nei mercati energetici. Da febbraio 2009 a maggio 2023 è stato Amministratore Delegato di Hera Comm S.p.A., EstEnergy S.p.A., Presidente di Hera Comm Marche S.r.l. È stato inoltre Amministratore delegato di Ascotrade ed è membro dei Consigli di amministrazione di altre società del gruppo.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    Tecnologie satellitari per reti, impianti e servizi: il Gruppo Hera guarda allo spazio Le tecnologie satellitari non sono più solo strumenti dell’industria aerospaziale, ma alleati strategici per gestire in modo più sostenibile e resiliente i servizi di pubblica utilità. L’osservazione della Terra consente di individuare perdite e anomalie nelle reti idriche, monitorare deformazioni del terreno e instabilità geologica, migliorare la manutenzione predittiva delle infrastrutture energetiche, sviluppare modelli avanzati di flood risk analysis e rafforzare i sistemi di early warning e di pianificazione ambientale per anticipare eventi critici. Su queste potenzialità si è concentrato il workshop “Satelliti e idee in movimento: nuovi orizzonti per Hera”, promosso dal team di Open Innovation e ospitato da Heracademy. Ad aprire i lavori sono stati Rita Rinaldo dell’European Space Agency - ESA ed Enrico Cattaneo, Editor in Chief di MIT Technology Review Italia, portando una visione internazionale sull’impatto delle tecnologie spaziali nelle utilities. Cinque aziende e start-up della space economy hanno poi presentato in Heracademy applicazioni già operative o in fase di sviluppo: dall’impiego dei dati satellitari per il monitoraggio delle colture e delle infrastrutture (e-GEOS), a piattaforme digitali di flood risk analysis basate su AI e climate science (SaferPLACES); dai sistemi che trasformano i dati di Earth Observation in insight per proteggere gli impianti fotovoltaici (TITAN4) ai modelli digitali delle reti elettriche per migliorarne resilienza ed efficienza (Neara) fino alle analisi geospaziali per la manutenzione predittiva delle reti fognarie (Planetek Italia). Un appuntamento importante per il Gruppo Hera anche per testare sul campo, attraverso sessioni di Design Thinking, le nuove soluzioni e studiarne la portata applicativa. Si apre dunque uno scenario in cui nelle multiutility, accanto a ingegneri idraulici, ambientali, elettrici ed elettronici, saranno sempre più strategici profili capaci di interpretare i dati geospaziali che arrivano dall’orbita terrestre e tradurli in servizi innovativi per territori e comunità.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    🚀 Gruppo Hera e Ufficio Scolastico Regionale Emilia-Romagna: un impegno condiviso per la formazione delle nuove generazioni.   Il Gruppo Hera ha pubblicato il nuovo Bando per l'attivazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), in accordo con il Protocollo d'Intesa con l'Ufficio Scolastico della Regione Emilia-Romagna, confermando il proprio impegno a supporto della crescita e formazione dei giovani. 👉 Il Bando mette a disposizione percorsi individuali in azienda e attività di orientamento al lavoro destinati a classi intere, rappresentando un'importante occasione di crescita professionale e personale. Grazie a queste iniziative, studenti di diversi istituti scolastici potranno acquisire competenze trasversali fondamentali e prepararsi con maggiore consapevolezza al mondo del lavoro. Gli istituti secondari di secondo grado possono aderire al nuovo Bando entro lunedì 3 Novembre, garantendo l’opportunità a studenti e studentesse di svolgere esperienze lavorative concrete. 📌 Scopri il bando e visita la nostra pagina: https://lnkd.in/dmhy3sWT

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    💡A Firenze arriva l’energia del Gruppo Hera. 📍 Con l’inaugurazione del nuovo sportello clienti di viale Europa 33, il Gruppo Hera apre oggi il suo primo presidio nella città di Firenze, ampliando così la propria presenza in Toscana. Il nuovo sportello rappresenta un punto di riferimento per famiglie e imprese, con l’obiettivo di offrire consulenza qualificata, protezione nelle scelte energetiche e soluzioni innovative per accompagnare i cittadini nella transizione verso consumi sempre più sostenibili ed efficienti. 📌 La multiutility è già presente in Toscana con sportelli ad Arezzo, Livorno, Lucca, Massa, Prato e Siena, con impianti per il trattamento e recupero dei rifiuti nelle province di Pisa e Pistoia e con servizi di illuminazione pubblica in diversi comuni, tra cui Pistoia, Volterra e Scandicci. Lo sportello, che porta a oltre 200 i punti della rete territoriale italiana di Hera Comm, integra presidio fisico e canali digitali, rafforzando la relazione diretta con i cittadini. 📌 «Siamo entusiasti di inaugurare il primo sportello Hera nel centro urbano di Firenze, dove offriamo soluzioni per una gestione completa dell’energia: dalla fornitura alle proposte per il risparmio energetico e la decarbonizzazione, fino a soluzioni innovative che spaziano dalla mobilità elettrica al fotovoltaico»: sono le parole di Isabella Malagoli, amministratore delegato Hera Comm, in occasione dell’apertura che si è svolta mercoledì 24 settembre alla presenza della vicesindaca di Comune di Firenze, Paola Galgani. Con questa nuova apertura, il Gruppo Hera conferma il proprio impegno a supporto di famiglie e imprese garantendo energia pulita, efficienza, protezione e risparmio e contribuendo attivamente al percorso di decarbonizzazione e transizione energetica. 👉 https://lnkd.in/dqNDseUG

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Gruppo Hera ha diffuso questo post

    Visualizza il profilo di enrico piraccini

    Head of Energy Innovation - Hera spa

    I would like to thank the Regione Emilia-Romagna for the opportunity we had yesterday at the Osaka Expo to present the Energy Park project. The goal of this new green infrastructure is to help cities become carbon neutral, while preserving biodiversity and promoting people’s well-being. As Gruppo Hera we are currently developing two Energy Parks, one in Bologna and one in Faenza. Within each park, 60% of the available area will be dedicated to agriculture, 30% to the creation of urban forests, and 10% to an agrivoltaic plant. This represents a new model of urban development that will support our cities on their path towards the energy and ecological transition.

  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    🥇 Il Gruppo Hera premiato ai The Procurement Awards 2025. Il progetto del Gruppo Hera “Obiettivi condivisi per una negoziazione efficace: ossigenodotto” ha ottenuto il 1° posto nella categoria “Best Practice Negoziali” ai The Procurement Awards 2025, l’evento annuale organizzato da The The Procurement Italia che valorizza le migliori esperienze di #procurement a livello nazionale. Un riconoscimento che premia la capacità del Gruppo di trasformare una sfida industriale in un modello di approvvigionamento più sicuro, efficiente e sostenibile grazie alla partnership tra la controllata Herambiente Servizi industriali e SIAD S.p.A., gruppo chimico internazionale di Bergamo, che si occuperà della costruzione dell’ossigenodotto. Il progetto permetterà di ridurre il traffico pesante su gomma di oltre 600 camion in dieci anni, per un totale di 400mila chilometri in meno di strada percorsi per un risparmio in termini di CO2 non immesse in atmosfera di circa 400 tonnellate.  La Direzione Acquisti e Appalti del Gruppo Hera ha presentato a The Procurement Awards 2025 anche il progetto “Un nuovo codice di condotta: scrivere insieme ai fornitori un patto di sostenibilità per promuovere la crescita”, un documento condiviso con i partner della supply chain che rafforza la governance e diffonde pratiche #ESG lungo tutta la filiera, valorizzando le buone pratiche e favorendo percorsi di crescita comune. 📸 Nella foto, il Direttore Acquisti e Appalti del Gruppo Hera Marco Del Giaccio e Alessandro Armuzzi, Responsabile line acquisto Ambiente e flotte, al momento della premiazione.

    • Nessuna descrizione alternativa per questa immagine
  • Visualizza la pagina dell’organizzazione Gruppo Hera

    162.200 follower

    Oggi si celebra la Giornata Mondiale Zero Emissioni, un richiamo globale alla necessità di ridurre l’impatto climatico con azioni immediate e concrete. Ma come si costruisce davvero un futuro a basse emissioni? Attraverso un percorso fatto di efficienza, innovazione e investimenti nelle fonti rinnovabili. È la rotta seguita dal #GruppoHera, che dal 2019 ha già ridotto del 14% la propria impronta climatica e continua a orientare il mix energetico verso soluzioni sempre più sostenibili. Oggi, 61 impianti su 100 producono energia da fonti rinnovabili e il 100% dei consumi interni è alimentato da elettricità verde. A questi risultati si affianca la valorizzazione dei rifiuti organici, che nel 2024 ha permesso di generare 10,1 milioni di mc di biometano, destinati a crescere fino a 11,7 milioni l’anno, contribuendo a un incremento del 54% nella produzione di gas rinnovabili, incluso l’idrogeno, entro il 2030. Un ruolo decisivo sarà giocato anche dal fotovoltaico, con 177 MW di nuova capacità previsti entro il 2028 su siti di proprietà, grazie a progetti che uniscono innovazione e territorio, come gli Energy Park di Faenza e Bologna e l’agrivoltaico a Cesena. 👉 Sfoglia il carousel per scoprire i numeri di questa trasformazione #NumeriCheUniscono 

Pagine simili

Sfoglia le offerte di lavoro

Raccolta fondi

Gruppo Hera 1 round in totale

Ultimo round

Debito post-IPO

516.988.698,00 USD

Vedi altre informazioni su Crunchbase